Bottero Wine
Contatti
Bottero Wine
Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale
P.IVA 13113220019
Contatti: info.bottero@gmail.com
Torino-Italia
€24.99 (In Stock)
Le vigne sono dislocate su due siti distanti circa 10 km l'uno dall'altro.
Il primo sito, Bégadan, è situato su un piano calcareo i cui suoli sono caratterizzati dalla presenza di argille ricche di silice negli orizzonti superficiali (spessore complessivo da 25 a 60 cm).
Il secondo sito è a giacitura collinare ed è situato sulla parte alta delle colline di Saint Christoly du Médoc. Le vigne si estendono su siti a bassa pendenza, rivolti ad est, su terreni alluvionali ghiaiosi noti come “Girondes”.
Le vigne più vecchie hanno un'età media di 88 anni e sono piantate prevalentemente a Cabernet Sauvignon, che fino agli anni '80 rappresentava la quasi totalità del vigneto.
Da allora si è avuta una graduale parziale sostituzione con il Merlot, che oggi rappresenta circa il 50% della composizione degli assemblaggi dei vini della tenuta.
Patache d'Aux ha sempre operato una gestione del vigneto con elevate densità d'impianto e basse rese, favorite anche mediante la potatura a sei germogli con tecnica a doppio Guyot. Questa scelta nella conduzione del vigneto influenza profondamente la qualità delle uve, incrementando la concentrazione dei composti fenolici e dei precursori aromatici, oltre che favorire un buon equilibrio acidi-zuccheri.
A partire dal 2012 l'azienda ha investito molto nell'aspetto della sostenibilità abientale, arrivando ad ottenere due certificazioni: la HVE3 e la ISO 14001, a partire dalla vendemmia 2017. Come richiesto dagli standard delle due certificazioni, l'azienda utilizza nella gestione del vigneto agenti di biocontrollo e tecniche quali la confusione sessuale per gli insetti dannosi, prevenendo così la necessità di utilizzare prodotti dannosi per l'ecosistema e per la salute umana. A questo si aggiunge, a partire dalla vendemmia 2016, il monitoraggio dei livelli di residui di agrofarmaci nei vini, con l'obiettivo di ottenere prodotti privi di residui.
La data di raccolta viene scelta in base al livello di maturità e al profilo sensoriale delle uve. La selezione delle particelle da destinare ai vari processi di vinificazione è alla base del processo di produzione dei cru. La scelta è fatta in base alla varietà, al tipo di suolo e alla qualità dell'uva. La vinificazione avviene in vasche di cemento L'estrazione dei composti dalle bucce viene controllata quotidianamente e la gestione della fermentazione avviene mediante rimontaggi, follature e délestage a seconda dei protocolli. La macerazione dura da 15 a 30 giorni. A seguito della svinatura il vino viene tenuto in barrique di rovere francese (⅓ di primo passaggio, ⅓ di secondo passaggio, ⅓ di terzo passaggio) per un periodo di maturazione da 10 a 14 mesi a seconda della struttura del vino