daniele enrico bottero logo 2024-layout 3.jpeg

Bottero Wine

Contatti

Bottero Wine

Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

P.IVA 13113220019

Contatti: info.bottero@gmail.com

Torino-Italia


facebook
instagram
whatsapp
phone

© 2025-2100, Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

Vino
NewCondition 51.15
In Stock
champagne-brut-blanc-de-noirs-jm-gobillard-fils

NewCondition 54.35
In Stock
champagne-brut-grande-reserve-premier-cru-jm-gobillard-fils

NewCondition 11.70
In Stock
omnium-vino-bianco-ezio-tartaglino

NewCondition 24.30
In Stock
tommi-cuvee-36-piemonte-doc-cortese-spumante-metodo-classico-cascina-giovinale

NewCondition 26.13
In Stock
alta-langa-docg-brut-metodo-classico-pianbe-2020-pianbello-cantine-amerio

NewCondition 29.35
In Stock
alta-langa-metodo-classico-classe-91-brut-millesimato-2021-fontanabianca

1 2 3 4 5 37

Rovero

Piemonte
Vino Rosso
Vino Biologico
Grignolino d'Asti
Monferrato

NewCondition 10.70
In Stock

DENOMINAZIONE: Grignolino d’Asti DOC

TIPO DI UVA: 100% Grignolino

TECNICA DI COLTIVAZIONE: uve da agricoltura biologica coltivate con il massimo rispetto dell’ambiente senza impiego di erbicidi, concimi chimici e prodotti di sintesi, certificato ICEA

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE
Questo vitigno tipico di Asti offre un aroma varietale unico. Nelle colline del Monferrato, la sua vendemmia viene fatta in settembre e la fermentazione svolge in vasche di acciaio inox a 24-26°C con una macerazione di 10 giorni. La fermentazione malolattica segue spontaneamente apportando complessità e il vino viene imbottigliato giovane per conservare questi aromi.

AFFINAMENTO
100% del vino è maturato 4 mesi in serbatoi d’acciao inox.
Potenziale invecchiamento: da 2 a 4 anni.
Colore rosso rubino chiaro con intensi profumi di frutta rossa, come ciliegie, fragole e altre bacche.In bocca il vino mostra intensi aromi fruttati, buona struttura, medio corpo e un piacevole retrogusto.

IL VINO E LA CUCINA
Da provare Vigneto La Casalina Rovero con arrosti e bistecche, stufati e brasati, verdura grigliata, piatti di pasta, affettati, sformati di formaggio, spiedini, polpette e ratatouille.

CENNI STORICO-CULTURALI:
La produzione del Grignolino comincia nel XVIII secolo, nel territorio secolare dove viene prodotto ancora oggi. Il nome del vitigno potrebbe derivare dal termine dialettale grignola, che indica i semi, particolarmente presenti in quest’uva, oppure dal verbo grigné, cioè digrignare, per via del gusto acidulo che fa digrignare i denti. Il nonno del papa Francesco I coltivava poprio questa varietà di vite, ad Asti. Egli ebbe l’occasione di assaggiare questo vino a Buenos Aires, durante la visita dei “Piemontesi nel mondo”. Papa Francesco ha sempre voluto sottolineare questo suo legame con la vigna e il vino, tanto che nel suo stemma di cardinale è presente un grappolo di uva.

grignolino-dasti-doc-casalina-2024-rovero

Inviaci un messaggio