daniele enrico bottero logo 2024-layout 3.jpeg

Bottero Wine

Contatti

Bottero Wine

Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

P.IVA 13113220019

Contatti: info.bottero@gmail.com

Torino-Italia


facebook
instagram
whatsapp
phone

© 2025-2100, Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

Vino
NewCondition 51.15
In Stock
champagne-brut-blanc-de-noirs-jm-gobillard-fils

NewCondition 54.35
In Stock
champagne-brut-grande-reserve-premier-cru-jm-gobillard-fils

NewCondition 11.70
In Stock
omnium-vino-bianco-ezio-tartaglino

NewCondition 24.30
In Stock
tommi-cuvee-36-piemonte-doc-cortese-spumante-metodo-classico-cascina-giovinale

NewCondition 26.13
In Stock
alta-langa-docg-brut-metodo-classico-pianbe-2020-pianbello-cantine-amerio

NewCondition 29.35
In Stock
alta-langa-metodo-classico-classe-91-brut-millesimato-2021-fontanabianca

1 2 3 4 5 37

Bottero

Piemonte
Vino Rosso
Vino Premium
Vigne Vecchie
Monferrato
vino rosso piemonte, vino rosso monferrato, vigne vecchie, bottero, bottero winery, monferrato rosso, cabernet sauvignon, barbera, merlot, uvalino

NewCondition 21.39
In Stock

Vino frutto di anni di ricerca e dell'unione per la passione di Daniele per i vini di Bordeaux con il suo amore per la Barbera. Questo vino rappresenta l'incontro tra tre varietà, provenienti da vigneti nel comune di Montegrosso d'Asti, lavorate secondo la tecnica bordolese.

La Barbera viene vendemmiata in surmaturazione, il Cabernet Sauvignon appena oltre la maturazione fisiologica, il Merlot a maturazione fisiologica. Per tutte e tre viene effettuata una vinificazione in rosso a temperatura controllata con rimontaggi quotidiani e analisi sensoriale eseguita quotidianamente per calibrare i tempi della macerazione: l'obiettivo è estrarre dalle bucce abbastanza polifenoli per dare longevità ed eleganza al vino, senza al contempo avere un'estrazione eccessiva o che, spingendosi troppo oltre, possa estrarre molecole che conferiscono sensazioni amare al palato. Terminata la fermentazione alcolica le tre masse effettuano la fermentazione malolattica in Barrique di rovere francese.

L'affinamento, in barrique di rovere francese di primo passaggio, dura complessivamente 18 mesi, di cui i primi 12 vengono effettuati prima dell'assemblaggio delle tre masse. Durante questo periodo Daniele si limita ad effettuare delle colmature delle botti e a muovere la massa con dei rullage invece che con il batonnage, poichè aprendo la botte troppo sovente o facendo la massa delle varie barrique il vino incamererebbe una quantità molto elevata di ossigeno che andrebbe ad alterare l'equilibrio finale. Al termine dei primi 12 mesi avviene l'assemblaggio, effettuato a seguito di degustazioni bendate dei campioni delle varie botti e selezionando solo quelle migliori per l'assemblaggio finale. La percentuale dei tre vitigni non è pertanto costante negli anni ma varia a seconda della singola vendemmia, con l'intento di cercare ogni volta equilibrio ed eleganza nel prodotto finale.

monferrato-doc-rosso-2023-bottero

Inviaci un messaggio