daniele enrico bottero logo 2024-layout 3.jpeg

Bottero Wine

Contatti

Bottero Wine

Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

P.IVA 13113220019

Contatti: info.bottero@gmail.com

Torino-Italia


facebook
instagram
whatsapp
phone

© 2025-2100, Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

Vino
NewCondition 51.15
In Stock
champagne-brut-blanc-de-noirs-jm-gobillard-fils

NewCondition 54.35
In Stock
champagne-brut-grande-reserve-premier-cru-jm-gobillard-fils

NewCondition 11.70
In Stock
omnium-vino-bianco-ezio-tartaglino

NewCondition 24.30
In Stock
tommi-cuvee-36-piemonte-doc-cortese-spumante-metodo-classico-cascina-giovinale

NewCondition 26.13
In Stock
alta-langa-docg-brut-metodo-classico-pianbe-2020-pianbello-cantine-amerio

NewCondition 29.35
In Stock
alta-langa-metodo-classico-classe-91-brut-millesimato-2021-fontanabianca

1 2 3 4 5 37

Piero Prasso

Piemonte
Barbera d'Asti Superiore Colli Astiani
Vino Rosso
Vino Premium
Monferrato
Barbera d'Asti

NewCondition 21.39
In Stock

Zona di produzione: Piemonte, provincia di Asti, Mongardino.

Uve: 100% Barbera.

Produzione massima ad ettaro: 49 ettolitri.

Gradazione alcolica: 14,5% vol.

Colore: Rosso rubino, con sfumature granate con l’invecchiamento.

Sapore: Asciutto, corposo, caldo, con l’affinamento in legno acquista armonia e complessità di struttura.

Temperatura di servizio: 16-18° C

Abbinamenti gastronomici: Come tutte le Barbera dei vini Prasso, si apprezza a tutto pasto, dando la preferenza però ad antipasti robusti, primi piatti a base di paste ripiene e ben condite, risotti (si possono, appunto, cucinare con la Barbera), carni rosse e bianche e formaggi grassi e ben stagionati.

Il vitigno d’origine: Il Barbera è il principale vitigno piemontese. Adattabile al terreno collinare si giova di buone esposizioni ed attente cure colturali (potature, diradamento dei grappoli, scelte vendemmiali). La vendemmia ha luogo verso la fine di settembre – prima decade di ottobre. Nelle migliori annate si possono ottenere vini di grande eleganza che si possono apprezzare anche dopo 10 anni di invecchiamento. Si definisce “Superiore Colli Astiani” il Barbera con 24 mesi di invecchiamento, di cui almeno sei mesi in legno, e una gradazione alcolica non inferiore a 12,5% vol.

barbera-dasti-superiore-colli-astiani-docg-2020-piero-prasso

Inviaci un messaggio