daniele enrico bottero logo 2024-layout 3.jpeg

BotteroWineShop

Contatti

Bottero

Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

P.IVA 13113220019

Contatti: info.bottero@gmail.com

Torino-Italia


facebook
instagram
whatsapp
phone

Normative sui resi

 

La normativa italiana sui resi dei vini, come per qualsiasi prodotto acquistato online, è regolata dal D.Lgs. 21/2014, che implementa la direttiva europea sui diritti dei consumatori e che si aggiunge al D.Lgs 206/2005, che regola l'ambito dei contratti a distanza, cioè effettuati al di fuori dei locali commerciali.

Hai il diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità. Per esercitare tale diritto, dovrai semplicemente inviare a info.bottero@gmail.com una comunicazione scritta in tal senso, ed entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce provvedere anche alla spedizione di predetta merce acquistata presso l'indirizzo indicato di seguito.
L'unica condizione che poniamo è che la bottiglia non sia stata stappata.

 

Come e dove spedire il vino

Puoi utilizzare il metodo a te più comodo per spedire il vino (posta, corriere, etc).

Il vino va spedito a:

 

Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale

 

Via Guido Reni, 85, 10136, Torino TO Italia

 

Quanto tempo ho per spedire il vino

Il vino deve essere restituito entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dello stesso

 

Che tempi ci sono per il rimborso

Ricevute le bottiglie di vino provvederemo immediatamente ad attivare le procedure per il rimborso. I tempi dipenderanno dal metodo di pagamento che avete utilizzato. In ogni caso non saranno superiori ai 10 giorni.

 

Eccezioni particolari:

Per le bottiglie delle categorie “Vini Premium” e “Fines Wines” di prezzo pari o superiore a € 400,00 si garantisce il rimborso o la sostituzione in caso di difetto di tappo, previa verifica effettuata a seguito della restituzione della bottiglia, ritappata con il suo tappo originale per consentirci la verifica. La verifica viene effettuata da un tecnico del settore (Enologo o Enotecnico) che certificherà il difetto

 

© 2025-2100, Bottero Daniele Enrico Impresa Individuale